Benvenuti sul
Cammino Tre Laghi
Un Cammino senza meta, perché la meta è il viaggio stesso. Vaga tra laghi e borghi di antica storia, cavalca montagne ove lo sguardo si perde nella bellezza infinita, attraversa boschi, ruscelli e accarezza lo strapiombo severo delle falesie che si tuffano nel blu più profondo… Un paesaggio in continuo divenire, mutevole nel mutare delle stagioni.
L’incanto è qui, oltre ogni impronta del tuo passo.
il cammino tre laghi in foto…















il cammino tre laghi in breve…
Si tratta di un percorso ad anello di circa 100 km che si sviluppa nell’area geografica della Comunità Montana dei Laghi bergamaschi. Si trova quindi in Lombardia, nella parte a est della provincia di Bergamo. In particolare, nella zona dell’Alto Sebino, ove si incrociano la val Borlezza, la val Cavallina e la val Camonica.
Il percorso del Cammino Tre Laghi è considerabile come ibrido tra un cammino classico e un trekking, è molto vario e alterna ampi tratti in piano ad altri di decisa salita e discesa. Nello specifico, il percorso passa dalla quota minima del lago d’Iseo (185 mt) a quella massima del monte Colombina (1458 mt). In virtù di questo range la vegetazione che incontrerete sarà molto variabile: dalle coltivazioni di ulivi sui bassi versanti fino ai boschi di abeti rossi e larici delle quote più elevate.
Il filo conduttore di questo cammino è l’acqua. Camminando si avrà quasi sempre la vista su uno dei tre laghi: sia da vicino seguendo i sentieri che li costeggiano, sia da lontano, salendo in quota, dove si potrà godere di una prospettiva panoramica che regalerà viste mozzafiato e immagini che resteranno nel cuore.
Grazie alla sua esposizione quasi completamente da sud-ovest a sud, sud-est il percorso garantisce un ampio soleggiamento e dunque una percorribilità che conserva il suo fascino in tutte le stagioni!

STORIA E IDEAZIONE DEL CAMMINO

SEGNALETICA E SENTIERI

aTTREZZaTURA E CONSIGLI
dove trovarci e come raggiungerci
Il punto di partenza è Sovere.
Per chi arriva in auto, può essere raggiunta venendo da Bergamo e risalendo la val Cavallina in direzione Lovere, oppure da Brescia prendendo la tangenziale in direzione lago d’Iseo e poi la superstrada che costeggia la sponda bresciana del lago.
Con i mezzi pubblici si può arrivare in treno a Bergamo e da qui con bus a Sovere (40 km). Sempre in treno si può arrivare a Brescia e da qui usufruire della tratta ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, dovrete scendere a Pisogne, sulla sponda nord del lago d’Iseo, e da qui arrivare a Lovere via autobus o traghetto. Da Lovere occorrerà prendere un altro mezzo per giungere a Sovere.
In aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Orio al Serio a una quarantina di chilometri.