Vai al contenuto

Attrezzatura e Consigli

Pur essendo un cammino impegnativo con molti tratti decisamente escursionistici non è richiesta una attrezzatura particolare. Essenziali saranno le calzature che dovranno essere adatte per affrontare un trekking. Delle scarpe basse e leggere da escursionismo sono più che sufficienti per muoversi agilmente. Bene anche degli scarponcini ma si sconsigliano quelli troppo rigidi e pesanti. Molto consigliati dei bastoncini da trekking che vi aiuteranno soprattutto nelle progressioni in salita e a darvi sostegno e stabilità nei tratti accidentati o in discesa. Sono preferibili quelli telescopici o pieghevoli in modo da poterli eventualmente riporre nello zaino quando non ritenuti necessari.

Anche lo zaino potrà fare la differenza nel godimento di questo come di tutti i cammini in generale. Uno zaino di 30-40 litri è più che sufficiente, più lo sceglierete capiente e più sarete tentati di riempirlo. Saranno importanti le tasche esterne, soprattutto per riporre le borracce, eventuali mappe, smartphone, ecc. Per quanto riguarda le borracce si consigliano non più di due borracce termiche da 500ml a testa; lungo il percorso, come detto, troverete continue opportunità di riempirle alle fontane. Meglio che lo zaino sia dotato di guscio protettivo in caso di cattivo tempo.

I capi vestiari da portarsi appresso nel vostro viaggio dipendono molto dalla stagione in cui lo affronterete e soprattutto dal meteo. Si deve ragionare nell’ottica di avere capi meno ingombranti, più leggeri e che asciughino il più velocemente possibile. La filosofia del camminatore è sciacquare i propri panni appena si finisce la tappa e cercare di averli asciutti per il giorno successivo. Pensare di mettere tutti i giorni i capi sudati in un sacchetto da portarsi dietro fino alla fine del cammino non è una scelta né felice né sensata. Il consiglio è di optare per capi tecnici da escursionismo che pesino poco e asciughino velocemente, magari senza puzzare in modo disgustoso dopo due gocce di sudore!

Nella stagione estiva può essere sufficiente mettere nello zaino:

  • due cambi di intimo
  • due paia di calze
  • due paia di calzoncini
  • tre magliette
  • una felpa
  • un k-way che vi può proteggere sia dal vento che dalla pioggia.

Nelle mezze stagioni o in caso il meteo preveda possibilità di cattivo tempo è consigliabile aggiungere:

  • un paio di pantaloni lunghi
  • una giacca a vento
  • un poncho.

Chi vorrà affrontarlo in inverno dovrà considerare la necessità di capi decisamente più caldi, soprattutto per affrontare le ultime due tappe.