Il percorso
Il percorso del Cammino Tre Laghi si può considerare come ibrido tra un cammino classico e un trekking, è molto vario e alterna ampi tratti in piano ad altri di decisa salita e discesa. La base di partenza e arrivo è posta a Sovere e l’intero percorso si sviluppa quasi esclusivamente su sentieri, mulattiere o strade agro-silvo-pastorali, fatta eccezione per l’attraversamento delle aree urbane dei paesi e di pochi altri tratti extraurbani.
Camminando si avrà quasi sempre in vista uno dei tre laghi: verranno costeggiati per ammirarli dal piano, ma salendo in quota li si potrà godere da una prospettiva panoramica che varierà a seconda dei luoghi toccati. Si saliranno anche delle montagne che vi richiederanno fatica e sudore ricambiati da viste mozzafiato e immagini che resteranno nel cuore. Non ci sono passaggi tecnicamente difficili, solo alcuni risultano per natura esposti o attraversano versanti scoscesi. Proprio per la peculiarità del territorio attraversato, in caso di pioggia, il fango o il bagnato possono rendere la progressione più faticosa e alcuni tratti particolarmente scivolosi.
Lungo il percorso avrete modo di trovando possibilità di ristoro nei bar, ristoranti, trattorie e agriturismi dove degustare i piatti tipici della cucina bergamasca. Presso alcune aziende agricole sarà possibile acquistare formaggi e salumi prodotti sapientemente. Un’offerta talmente ampia da potersi risparmiare il sacchetto del pranzo al sacco nello zaino per abbandonarsi ai piaceri del palato, magari sorbendo un calice di vino o una fresca birra immersi in una scenografia cinematografica.
la segnaletica
Il Cammino Tre Laghi è stato tracciato utilizzando il suo logo in vernice gialla riportato su elementi naturali (alberi, rocce o omini di pietre). In contesti urbani o periurbani sono stati posizionati degli adesivi plastificati su pali o supporti preesistenti. Si è proceduto a tracciare nel modo meno impattante possibile su un ambiente già ricco di segnaletica sentieristica di ogni foggia e ufficialità.



I loghi del Cammino indicheranno la direzione ad ogni incrocio che possa trarre in dubbio, ne troverete lungo i sentieri ad una distanza variabile; in mancanza di indicazione seguite sempre il sentiero principale. Se dopo un po’ di tempo smettete di incontrare segnaletica, controllate di essere sul percorso giusto consultando le mappe o la guida che avrete al seguito.
Oltre alla guida che descrive dettagliatamente il percorso, verranno inviati, al numero di smartphone che indicherete all’acquisto delle credenziali, i link per aprire la traccia delle 6 tappe dall’applicazione Fatmap che su immagine satellitare tridimensionale rileverà la vostra posizione indicandovi la direzione da seguire. Non è necessario scaricare l’applicazione per utilizzare i link.